libro

Il dilemma dell'onnivoro
Michael Pollan | Adelphi | SAGGISTICA
29,00 €
Che cosa mangiamo e perché? Sono domande che ci poniamo ogni giorno, convinti che per rispondere basti sfogliare la rubrica di un giornale, o ascoltare per qualche minuto l’ultimo imbonitore nutrizionista ospitato in tv. Ma se quelle domande le si guarda un po’ più da vicino, come fa Michael Pollan in questo documentato e brillantissimo saggio, forse il primo sull’argomento a non prendere nessun partito, se non quello dell’ironia e del buon senso, le risposte appaiono meno scontate. Che legga insieme a noi le strepitose biografie del pollo «biologico» riportate sulla confezione di petti del medesimo, o attraversi le lande grigie e fangose del Midwest, dove milioni di bovini nutriti a mais e antibiotici vivono la loro breve esistenza fra immense pozze di liquame, egli arriva immancabilmente a conclusioni di volta in volta raccapriccianti o paradossali. Il problema, che Pollan descrive con rigore ed estrema chiarezza, è che trovarsi al vertice della catena alimentare – cioè poter mangiare, a differenza delle altre specie, pressoché tutto – offre all’homo sapiens numerosi vantaggi, ma lo espone anche a quasi infinite possibilità di manipolazione. Per condurre una vita meno insana, dunque, l’onnivoro ha bisogno di sapere, sui propri appetiti e sui propri meccanismi adattivi, almeno quanto ne sanno gli strateghi dell’industria alimentare. In altre parole, ha bisogno di un libro come questo.
Recensioni
CONSIGLIATO DA ANNA.
Correlati
-
Mani calde G. Zucca NARRATIVA None 16,50 €
-
Un terremoto a Borgo Propizio L. Limone NARRATIVA Salani 15,90 €
-
Il cuoco e i suoi re E. Ferri CUCINA Skira 15,00 €
-
Il diner nel deserto J. Anderson NARRATIVA None 18,00 €
-
Il corvo K. Abdolah NARRATIVA Iperborea 9,50 €
-
La ballata di Adam Henry I. McEwan NARRATIVA Einaudi 20,00 €